Di Calze Antitrombo se ne possono trovare diversi modelli tutti dedicati alla profilassi della trombo embolia, vengono chiamate con nomi diversi ( Calze antitrombo, calze antitrombosi , calze antiembolo , antiembolismo oppure calze dopo intervento ) ma sono tutte destinate allo stesso scopo finale che illustriamo qui di seguito.
Calze elastiche antitrombo | cosa sono?

Le calze antitrombo sono calze elastiche a compressione graduata comunemente usate nei periodi post-operatori dove si necessita di una profilassi specifica anti embolia. Solitamente queste calze elastiche post intervento vengono direttamente consigliate e prescritte dal medico chirurgo dopo un intervento, soprattutto nei casi di operazioni a livello delle anche e del ginocchio ma spesso anche in altri casi di pazienti che soffrono di problemi circolatori.
A cosa servono?
La loro funzione primaria è quella di impedire la formazione di coaguli nel sangue dovuti alla lenta circolazione che può manifestarsi con lunghi periodi di degenza e quindi di scarso movimento.
In caso di periodi post-operatori viene consigliato e spesso prescritto l’utilizzo delle calze antitrombo sia al paziente con problematiche legate alla circolazione che ai pazienti senza nessun tipo di problematiche circolatoria cronica .
Perchè si utilizzano?
Queste calze elastocompressive hanno una struttura che comprime in modo graduale, partendo dalla caviglia dove la compressione agisce con il suo valore massimo e decrescendo poi in modo graduale fino alla coscia. Ne esistono di due intensità, quella più adatta alla propria condizione viene indicata solitamente dal medico chirurgo ma tutte aiutano il sangue a risalire la gravità dalle gambe verso il cuore.
Esempi di classi di compressione specifiche:
- AE20 – 18-23 mmHg : Compressione media. Vengono solitamente utilizzate nella profilassi delle malattie venose nei pazienti a rischio, pesantezza e senso di fatica alle gambe, varici iniziali in gravidanza, profilassi di trombosi ed embolie
- AE30 – 25-32 mmHg : Compressione moderata. Insufficienza venosa cronica leggera, tromboflebite con e senza edema, dopo trattamento sclerosante, dopo intervento ambulatoriale selettivo delle varici, dopo stripping, varici in gravidanza.
Calze antitrombo misure | Come si prende la misura corretta?
Di calze antitrombo uomo e donna se ne trovano sul mercato tre modelli specifici tutti unisex come i gambaletti antitrombo, la calza autoreggente antitrombo e i monocollant antitrombo . Dal gambaletto antitrombo al monocollant vengono realizzati con la punta chiusa oppure con punta ispezionabile per consentire un facile sistema di visione dell’arto inferiore senza doversi togliere l’intera calza ( questa tipologià è la più indicata ).
Tutte le calze anti trombo che andremo di seguito a consigliarvi sono prodotti specifici di qualità certificata dal marchio CE.
Calze anti trombo: i nostri consigli.
Le migliori calze antitrombo per noi sono prodotte da due marchi leader nel settore di ausili medici . ( RelaxSan e Mediven ). La nostra scelta cade in primis su RelaxSan, marchio totalmente Made in Italy, da noi conosciuto molto bene per i trascorsi rapporti lavorativi e in seconda su Mediven marchio tedesco leader mondiale di questo settore anch’esso con standard qualitativi altissimi.
Antiembolism RelaxSan:
Relaxsan Antitrombo M2380LA mono collant GAMBA SINISTRA punta ispezionabile per degenza antiembolismo K1 compressione graduata 18-23 mmHg
Monocollant SINISTRO antitrombo – compressione graduata 18-23 mmHg – Classe 1 – UNISEX per DONNA e UOMO. Con punta ispezionabile tramite apposito foro sotto le dita – ideale per degenza e periodi di immobilità – NON ADATTO PER L’USO QUOTIDIANO
- 82% Fibra Poliammidica, 18% Elastan
- Cod. M2380LA
- Ottime finiture – Tallone anatomico rinforzato ed elastico in vita regolabile con bottone per una perfetta vestibilità
- Leggerezza e massimo comfort – Alta qualità 100% Made in Italy
Relaxsan Antitrombo M1370A calze autoreggenti punta aperta per degenza antiembolismo K2 compressione graduata 25-32 mmHg
Calze autoreggenti antitrombo punta aperta (1 paio) – compressione graduata 25-32 mmHg – Classe 2 – UNISEX per DONNA e UOMO. Ideali per degenza e periodi di immobilità – NON ADATTI PER L’USO QUOTIDIANO
- 76% Fibra Poliammidica, 24% Elastan
- M1370A
- Ottime finiture – Tallone anatomico rinforzato e morbido elastico alla coscia con gocce di silicone
- Leggerezza e massimo comfort – Alta qualità 100% Made in Italy
Relaxsan Antitrombo M1350A gambaletti punta aperta antiembolismo K2 per degenza compressione graduata 25-32 mmHg
Gambaletti antitrombo punta aperta (1 paio) – compressione graduata 25-32 mmHg – Classe 2 – UNISEX per DONNA e UOMO Ideali per degenza e periodi di immobilità – NON ADATTI PER L’USO QUOTIDIANO
- 76% Fibra Poliammidica, 24% Elastan
- M1350A
- Ottime finiture – Tallone anatomico rinforzato e morbido elastico al ginocchio
- Leggerezza e massimo comfort – Alta qualità 100% Made in Italy
MEDIVEN Antiembolismo
AG Calza Autoreggente Thrombexin 18 antitrombo Mediven L -XL
Le calze preventive antitrombo Mediven thrombexin 18 sono un prezioso ausilio per la prevenzione di una trombosi durante un ricovero ospedaliero e di una conseguente possibile embolia polmonare.
Il campo di applicazione si estende alla prevenzione delle trombosi prima, durante e dopo un intervento chirurgico.
Mediante una compressione che si riduce progressivamente dalla caviglia (circa 18 mmHg) alla coscia (circa 8 mmHg), il ritorno del sangue venoso viene accelerato in maniera ottimale.
- Apertura per lispezione
- Tallone 3D
- Marcatura colorata
- Anello autoreggente in silicone
- Punta antibatterica
- Eccezionale comfort
Calze Autoreggenti Mediven Antitrombo Bianche
Le calze preventive antitrombo mediven thrombexin 18 sono un prezioso ausilio per la prevenzione di una trombosi durante un ricovero ospedaliero e di una conseguente possibile embolia polmonare Il campo di applicazione si estende alla prevenzione delle trombosi prima, durante e dopo un intervento chirurgico. Se il rischio di trombosi è moderato o elevato, la prevenzione con le calze preventive antitrombo viene integrata spesso con medicamenti (es. eparina) e con altre misure (es. ginnastica medica). Mediante una compressione che si riduce progressivamente dalla caviglia (circa 18 mmHg) alla coscia (circa 8 mmHg), il ritorno del sangue venoso viene accelerato in maniera ottimale. Componenti materiali 82% di poliammide, 18% di elastan, senza lattice